CAPOEIRA NEL TERREIRO DI MESTRE WALDEMAR
Autore: Eunice Catunda
Traduzione del testo dell'articolo sotto le immagini.
Traduzione automatica, grazie per la comprensione.
Pagina 16:
Qualsiasi artista che non crede nel fatto che solo le persone sono l'eterno creatore, che solo a loro può venire la forza e la vera possibilità di espressione artistica, dovrebbe assistere a una capoeira bahiana. Lì la forza creatrice è evidente, vigorosa, liberata dai meschini pregiudizi dell'accademismo, avendo la vita stessa come sua legge primordiale e sovrana, che si esprime nei gesti, nella musica, nella poesia. Là si esprime la vita magnifica e bella, in nessun modo alterata dalla limitata capacità degli strumenti musicali primitivi, ai quali si adatta senza essere sminuita.
Il senso di realizzazione collettiva, l'essenza stessa dell'arte, si rivela nel triplice aspetto della capoeira, che è una fusione di tre arti: musica, poesia e coreografia.
La capoeira a Bahia è quella che non ha mai smesso di essere la vera arte: non un divertimento, ma una necessità. In effetti, è uno dei fattori che spiega la forza mille volte più viva dell'arte popolare rispetto alla musica intellettiva: questo carattere funzionale, questo aspetto di imperiosa necessità posseduto da tutta l'arte che il popolo venera. Mentre la musica accademica suona sempre più stonata, si rivela comunque un puro piacere sibaritico, inutile, inutile.
A Bahia, l'arte della capoeira è un'attività domenicale, normale e apprezzata come il nostro grande sport nazionale, il calcio. E chi lo esercita sono, per la maggior parte, gli operai: muratori, portatori di mercato, persone con una determinata professione, che passano l'intera settimana al duro "fare l'autostop", lottando per garantire loro il pane quotidiano, per se stessi e per la tua famiglia. La capoeira bahiana non è come quella di Rio, un'arte coltivata quasi esclusivamente dal sottoproletariato, un'arte perseguitata dalla polizia doganale in quanto pericolosa, che provoca crimini e ubriachezza. A Bahia viene coltivato da persone sane; è l'arte delle persone combattive, senza nulla di morboso o nocivo.
Il rituale, la tradizione seguita dai partecipanti alla capoeira, è molto rigoroso. Il maestro è il conoscitore della tradizione. Pertanto, è anche la massima autorità. Supervisiona l'intero gruppo, determina la musica, il tempo, fa i turni o incarica la persona di farlo. È anche lui che determina la durata di ogni ballo, orologio alla mano. I candidati alle prime armi ballano tra loro. Ma quando viene notato un danzatore, il Maestro balla con lui, segnalandolo, con questa distinzione, all'attenzione dei veterani, dei novizi e del pubblico. Questa autorità del Maestro è una delle cose più meravigliose e commoventi che abbia mai visto. Il rispetto mostratogli dalla comunità, l'affetto con cui lo circonda, farebbero invidia a più di un direttore di musica classica. Ciò dimostra che lo spirito di disciplina è più vivo tra la gente rozza e ignorante del nostro paese, quando si organizza, che tra le classi superiori, già più avvezze all'organizzazione risultante dalla propria educazione ed esercizio di attività culturali e che, quindi, anche, avrebbero un maggiore obbligo di comprendere la necessità e l'importanza della disciplina nella comunità. A volte, però, il Maestro non abusa mai dei suoi diritti. Non è concesso alcun potere dittatoriale. Sa che la sua autorità emana dalla comunità stessa e si comporta come parte integrante di essa. Un bell'esempio di modestia che ho osservato anche nel terreiro bahiano, che avevo già osservato anni fa sulla costa di São Paulo in una colonia di pescatori a 3 chilometri dal villaggio di Ubatuba, in occasione di un "ballo di S. Gonçalo" che accadde lì. In questo, l'amante era una vecchia di settant'anni, severa e instancabile. Ma il "ballo di S. Gonçalo" sarà lasciato per un altro articolo.
Quando siamo arrivati al terreiro, la capoeira era già iniziata. Due ballerini accovacciati a terra, mentre due birimbaus e tre tamburelli accompagnavano con strani ritmi e suoni questa magnifica e deliziosa danza, di persone combattive e forti. I ballerini dell'epoca erano un facchino di mercato di Água de Meninos e un operaio edile. L'operaio era tutto vestito di bianco, le scarpe brillavano, la camicia imbiancata. Era uno dei migliori ballerini. È consuetudine che il bel fiore dei capoeiristi balli così, “in bianco” come si suol dire, per dimostrare il proprio saper fare. Raggiungono la cima del ballo con i cappelli addosso, e gli abili ballerini si vantano di lasciare il ballo senza una sola macchia di sporco sui loro vestiti, puliti e in ordine come se non avessero ancora iniziato il loro lavoro.
La cerchia di spettatori, gente del quartiere, persone amichevoli i cui unici estranei eravamo Maria Rosa Oliver e me, fu presto elettrizzata dal ballo. Abbiamo preso coscienza del tempo solo nei brevi intervalli tra un ballo e l'altro; e proprio così per scoprire che il sequel stava impiegando troppo tempo...
La danza Capoeira è la rappresentazione simbolica di autentici vecchi combattimenti. Nella Capoeira de Angola, i ballerini si girano quasi vicini al suolo, eseguendo i braccioli, in posizione orizzontale, girandosi, scivolando come anguille e infilandosi sotto il corpo dell'avversario. I colpi sono confermati dagli inchini e dalle esclamazioni degli assistenti. Infatti, senza la precisione di queste mosse, molti dei colpi sarebbero letali. È il caso dei famosi colpi di testa diretti al petto e il cui slancio si ferma solo all'ultimo momento, quando la testa
Pagina 17:
di uno dei ballerini ha già toccato il corpo dell'altro. La violenza latente non si scatena mai e questa straordinaria maestria della passione mantiene il pubblico in un'incredibile tensione di nervi, eccitando tutti in una sorta di quasi indescrivibile ipnotismo collettivo. Solo chi ha assistito ad una dimostrazione di Capoeira de Angola potrà comprendere la forza e il mostruoso controllo necessari per eseguire ciascuno di questi movimenti, senza dar luogo ad alcuna aggressività, senza perdere l'eleganza e la grazia felina di ogni gesto. , assolutamente misurato, calcolato da una sorta di istinto, poiché gli elementi attivi sono interamente affidati a quest'arte, apparentemente così impulsiva e così spontanea.
Un'altra caratteristica che spicca nella capoeira bahiana è il fatto che i due ballerini, o l'intero gruppo, perché a volte ce ne sono diversi, a due a due, si esibiscono con la stessa intensità. Non è come la capoeira carioca, in cui uno dei compagni rimane immobile, in atteggiamento di difesa, mentre solo l'altro attacca, danzando intorno al nemico, dandogli colpo dopo colpo. Nella capoeira de angola nessuno dei due sta fermo. Al contrario, si muovono come fusi, come navette! E lo spirito di gioia è sempre presente. Nonostante la violenza latente, l'ostilità non ne deriva. In mezzo a tutto questo c'è immensa fraternità e gioia. Ci sono passaggi spiritosi di ballerini allegri e sorridenti che eseguono passi e calci difficili ed estremamente pericolosi. E tra gli assistenti, scoppio di grandi risate... Non ho mai visto, in balli d'insieme nazionali o stranieri, una bellezza così incantevole, unita a tale velocità, precisione e forza contenuta, dominata da disciplina e completa lucidità.
Abbiamo avuto modo di ammirare un bambino di sette anni che ha ballato con Mestre Waldemar in persona, di cui è allievo, e con quell'esperto lavoratore di cui ho già parlato. Non puoi immaginare quanto sia stato commovente accompagnare il piccolo bambino fragile, abile, serio, in competizione con il primogenito, il cui viso si illuminò di un sorriso affettuoso ma per nulla compiacente. Concentrato, il ragazzo applica calci di testa e rasteiras, scivolando con agilità e agilità rasteiras e calci di testa dal maestro, consapevole della sua dignità di futuro capoeirista, futuro artista popolare, indisturbato, sotto gli sguardi e le esclamazioni degli spettatori.
Passiamo ora all'altro aspetto, che riguarda la musica.
Per prima cosa voglio spiegare cos'è un berimbau. Il suo aspetto è quello di un arco nativo. Da un capo all'altro dell'asta, piegandola, si tende una corda di metallo, se non sbaglio di rame, molto tesa. Vicino al centro del bastone c'è una zucca cava, di fronte al filo di metallo. Il suonatore prende questo arco tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra, utilizzando un supporto che si trova nella metà inferiore dello strumento. Tra il pollice e l'indice della stessa mano tiene una moneta di rame, un vecchio patacão. Lo strumento è ferito da un'asta di metallo, che tiene nella mano destra, così come il caxixi o caxiri, indispensabile strumento a percussione, simile ad un campanellino ma fatto di paglia intrecciata contenente grani, la cui bocca è chiusa da un cuoio anello cucito su di esso. Il design dello strumento è molto bello. Gli strumentisti curano molto il berimbau, solitamente dipinto con colori vivaci, smaltato in rosso, blu, arancione, giallo o verde. Quando la moneta colpisce la corda, suona un tono più alto del suono che si sentirebbe se ferito senza l'interferenza della moneta. Anche la qualità del suono, il suo timbro, varia a seconda che il suonatore allontani lo strumento dal proprio corpo o prema la parte cava della zucca contro il proprio stomaco. In quest'ultimo caso, lo strumento risuona profondamente. Queste sono le caratteristiche dello strumento. Bene; A questo strumento primitivo gli strumentisti riescono ad attribuire una qualità spiccatamente musicale, accostandoli a due a due e portando così a quattro il numero dei suoni. In questo modo si alternano quarte aumentate, secondi e unisoni, creando una linea dove la tensione e la distensione sono molto evidenti, aumentando così il grado di espressività.
Osservazioni [Es. io - aeb]
Dei tre tamburelli, uno fungeva da base. In pelle di serpente, più grande, con un suono sordo, che enfatizzava i suoni culminanti del berimbáus di accompagnamento, udibile solo in questi momenti, in modo discontinuo, mentre gli altri due tamburelli, più leggeri e più asciutti, si completavano a vicenda, in un ritmo più agitato e ritmico. Quanto ai caxixis, naturalmente subordinati al gesto del suonatore di berimbau, si perdevano nel complesso sonoro, fondendo i due gruppi, a — caxixis, berimbau e large pandeiro, contrapposti b — due tamburelli più acuti, in sovrapposizione di tre contro à quattro, molto tipico del nostro ritmo brasiliano. Senza dimenticare un nuovo impulso al ritmo, spezzandolo con certe accentuazioni, contrarie alla simmetria binaria che arrivava a portare la monotonia. Segue un piccolo esempio, per dare un'idea più chiara a chi sa leggere i segni musicali.
Osservazioni [Es. II]
Trattino tra percussioni e danza, coronando questo complesso ritmico, completandolo, emerge poi una melodia, a volte seguendo il ritmo del gruppo a, a volte passando all'altro gruppo, oppure, totalmente libera dalla sbarra, seguendo solo le leggi del movimento dettato dalla poesia dell'artista popolare che lo creò all'epoca. La voce maschile, pura e profonda, si elevava al di sopra della pulsazione dell'ensemble strumentale, morbida e intensa, spesso modale, per lasciare spazio solo al coro che ripeteva un vero e proprio canto recitativo,
Note [ Es. 3 — e a b ]
Pagina 18:
Poi la voce continuò, rigogliosa sulla stessa base, mai ripetuta, quasi impossibile da scrivere con precisione con mezzi non meccanici.
Note [ Esempio 4 ]
I solisti si alternavano, conferendo alla melodia la caratteristica caratteristica del loro temperamento umano. Alcuni erano più vivi, più spirituali, mentre altri erano sognanti, semplici. Ma, tutti i testi, profondamente poetici.
Ricordo bene una voce che si levò a cantare la bellezza degli sloop a vele spiegate, lodando il mare generoso e il vento che li trasporta. Descrisse il vento che raccoglieva le nuvole e poi le dissolveva in piccole gocce di pioggia sulla vela bianca dello sloop che stava preparando. È la poesia popolare che era presente nel triplice splendore di quest'arte unica che è la Capoeira de Angola. E a tutto questo il coro continuava a rispondere attraverso le bocche di tutti gli assistenti e partecipanti: "Eh! Paraná, eh! Paraná, camará..." mentre i danzatori continuavano a serpeggiare, girare, girare, deviare le loro testate, ridendo alto, saltellante, elastico come i gatti. E noi, prigionieri della bellezza dei testi cantati, che ci hanno fatto venire le lacrime agli occhi, prigionieri delle persone che, pur senza voler essere amate, in questo modesto terreiro del quartiere Liberdade e ovunque si trovino.
Questo è ciò che dovevo dire sulla manifestazione di arte popolare più grandiosa e violenta che abbia mai visto e che più mi ha colpito. Ho imparato un po' di più da lei, lì ho rivisto la forza espressiva del nostro popolo che si abbandona all'arte come un bambino, ingenuamente. Ma questo è sempre semplice, grandioso, generoso e prodigo delle sue infinite ricchezze.
Volevo davvero vedere i miei amici lì: Santoro, Guerra Peixe, Camargo Guarnieri che ha visto e sentito molto più di noi, Eduardo de Guarnieri che capirà il meraviglioso messaggio degli artisti delle persone in azione.
Scrittori, pittori, scultori e poeti, dovete cercare Bahia! La Pace che mi ha portato lì, la Pace che ha aperto le strade della cultura e della Speranza, dovrebbe portarci tutti, spesso attraverso questo Brasile infinito, pieno di persone creative, folklore dimenticato o dimenticato, pieno di problemi sociali e lotte in cui abbiamo un dovere di partecipare.
Volevo anche vedere i nostri nemici lì. Molti europei vanno in giro, guardando il Brasile dalla cima del naso, creando confusione e pensando che il folklore sia solo "Casinha Pequeninha" e la curiosità da salotto per soddisfare l'appetito cosmopolita dei "gringos", è solo la politica del buon vicinato. Tanti artisti che sfruttano le persone per arrampicare e poi iniziano a prenderle a calci con gli stivali avvitati del loro genio...
Se ci trovassimo tutti insieme in questo terreiro bahiano, amici e nemici, noi che crediamo comunicheremmo con un semplice sorriso o uno sguardo di orgoglio. E gli altri che schiacciamo con la nostra speranza per il futuro con la forza delle persone a cui apparteniamo e che si stanno liberando. Vedrebbero che il loro mondo muore, mentre appare il nostro, pieno dello splendore di Capoeiras de Angola, Danças de S. Gonçalo, Maracatus, Reizados, Festas do Divino e molto altro di tutto ciò che ci fa il giorno dopo che canta" di cui Interviene Paul Vaillant-Couturier.
In lontananza, oltre i confini del mondo-che-è-già-finito, si vedeva l'invidia impotente traspirare negli occhi dei pidocchi cosmopoliti, nonostante gli occhiali scuri del "ray-ban" dietro i quali cercano un rifugio impossibile. , nella cecità di chi non vuole vedere...
Fonte: VelhosMestres.com